Dal 1977, ci occupiamo della progettazione e installazione di impianti di irrigazione altamente tecnologici.
La nostra azienda nasce con l’obiettivo di offrire soluzioni innovative, in grado di migliorare la resa agricola e ridurre gli sprechi idrici.
Anni di esperienza ci hanno permesso di sviluppare metodologie avanzate, diventando un punto di riferimento nel settore.
Grazie al nostro impegno, garantiamo un’uniformità di distribuzione dell’acqua superiore al 90%, molto al di sopra della media nazionale.
Innovare il settore dell’irrigazione con soluzioni sempre più efficienti e sostenibili, migliorando la produttività agricola e riducendo l’impatto ambientale.
Nasce la Ditta Tarantini Arcangelo, il suo approccio tecnico e rigoroso, la correttezza nel rispetto del cliente e degli impegni presi, imprimono sin da subito un volano allo sviluppo dell’attività, che si distingue nell’installazione di impianti di irrigazione e nel sollevamento di acque da pozzi artesiani.
Nel 1978 realizziamo il primo impianto complesso di 270 HA con un dislivello di 70 mt e con diversi punti di approvvigionamento idrico, tra cui un pozzo di 330 mt in cui viene studiata e montata una elettropompa sommersa dalla stessa società.
Nei primi anni ’80 la Ditta Tarantini Arcangelo inizia a fornire il Consorzio di Bonifica Apulo Lucano ora Terre d’Apulia assumendo da subito un ruolo di referente tecnico informale dell’ente.
Nel 1985 l’istituto sperimentale di viticoltura di Turi (BA) realizza con noi un impianto sperimentale di sub-irrigazione assolutamente all’avanguardia per le tecniche e le conoscenze nell’irrigazione dell’epoca.
Nel 1989 progettiamo e mettiamo a punto il secondo impianto tecnologicamente più avanzato dell’intero centro-sud Italia gestendo irrigazione e fertirrigazione completamente in automatico, tramite controllo radio, su una superficie di 28 HA di agrumeto.
L’azienda inizia ad adottare software avanzati, tipo CAD per la progettazione degli impianti di irrigazione.
E’ il 1995 quando realizziamo, dopo una meticolosa progettazione, un impianto a goccia su 56 HA di vigneto di uva da tavola con un sistema innovativo: due impianti paralleli che alternativamente irrigano un filare di piante ciascuno. Negli anni successivi saranno realizzati centinaia di HA con questo sistema.
A metà degli anni ’90 installiamo il nostro primo impianto per campo sportivo, per un campo da tennis.
Nel 1997 ci viene riconosciuto il brevetto europeo di invenzione industriale per il Giunto Universale multi-diametro prodotto tutt’oggi dalla Tarantini Giunti Srl (www.tarantinigiunti.com)
Realizziamo 15HA di impianti presso l’azienda sperimentale “Ricchioni” dell’Università di Bari dipartimento della Facoltà di Agraria con un progetto ritenuto dall’amministrazione il più appropriato e funzionante sino ad allora eseguito.
Nel 2003 realizziamo il primo impianto all’estero, Croazia, su un vigneto di circa 25 HA; quanto basta per dimostrare il nostro approccio e la nostra garanzia di funzionalità anche in presenza di importanti dislivelli.
Ancora in Croazia, nel 2005, un nostro progetto viene preferito a quello di altri concorrenti italiani ed esteri per realizzare 30 HA di impianti a goccia su vigneti in costiera con maggior dislivello. Durante i lavori docenti e studenti universitari dell’Università di Zagabria (distante 500 km) arrivano più volte a “fare scuola” sul nostro progetto. Anche il Ministro dell’Agricoltura si reca sul sito per vedere personalmente questa realizzazione.
L’anno successivo, un nuovo progetto in Croazia ci vede coinvolti direttamente nella realizzazione di un impianto a goccia su vigneto per una superficie di circa 30 HA.
Progettiamo e realizziamo un impianto di irrigazione per campo da calcio regolamentare, con irrigatori solo perimetrali.
Nel 2014 viene realizzato un impianto a goccia con fertirrigazione completamente automatizzato con sistema radio su 50 HA di vigneto.
L’anno successivo nasce ITARAIN, con l’intento di continuare nel solco della nostra tradizione ad offrire quanto di più avanzato ci sia oggi nell’irrigazione.
Nasce la Ditta Tarantini Arcangelo, il suo approccio tecnico e rigoroso, la correttezza nel rispetto del cliente e degli impegni presi, imprimono sin da subito un volano allo sviluppo dell’attività, che si distingue nell’installazione di impianti di irrigazione e nel sollevamento di acque da pozzi artesiani.
Nel 1978 realizziamo il primo impianto complesso di 270 HA con un dislivello di 70 mt e con diversi punti di approvvigionamento idrico, tra cui un pozzo di 330 mt in cui viene studiata e montata una elettropompa sommersa dalla stessa società.
Nei primi anni ’80 la Ditta Tarantini Arcangelo inizia a fornire il Consorzio di Bonifica Apulo Lucano ora Terre d’Apulia assumendo da subito un ruolo di referente tecnico informale dell’ente.
Nel 1985 l’istituto sperimentale di viticoltura di Turi (BA) realizza con noi un impianto sperimentale di sub-irrigazione assolutamente all’avanguardia per le tecniche e le conoscenze nell’irrigazione dell’epoca.
Nel 1989 progettiamo e mettiamo a punto il secondo impianto tecnologicamente più avanzato dell’intero centro-sud Italia gestendo irrigazione e fertirrigazione completamente in automatico, tramite controllo radio, su una superficie di 28 HA di agrumeto.
L’azienda inizia ad adottare software avanzati, tipo CAD per la progettazione degli impianti di irrigazione.
E’ il 1995 quando realizziamo, dopo una meticolosa progettazione, un impianto a goccia su 56 HA di vigneto di uva da tavola con un sistema innovativo: due impianti paralleli che alternativamente irrigano un filare di piante ciascuno. Negli anni successivi saranno realizzati centinaia di HA con questo sistema.
A metà degli anni ’90 installiamo il nostro primo impianto per campo sportivo, per un campo da tennis.
Nel 1997 ci viene riconosciuto il brevetto europeo di invenzione industriale per il Giunto Universale multi-diametro prodotto tutt’oggi dalla Tarantini Giunti Srl (www.tarantinigiunti.com)
Realizziamo 15HA di impianti presso l’azienda sperimentale “Ricchioni” dell’Università di Bari dipartimento della Facoltà di Agraria con un progetto ritenuto dall’amministrazione il più appropriato e funzionante sino ad allora eseguito.
Nel 2003 realizziamo il primo impianto all’estero, Croazia, su un vigneto di circa 25 HA; quanto basta per dimostrare il nostro approccio e la nostra garanzia di funzionalità anche in presenza di importanti dislivelli.
Ancora in Croazia, nel 2005, un nostro progetto viene preferito a quello di altri concorrenti italiani ed esteri per realizzare 30 HA di impianti a goccia su vigneti in costiera con maggior dislivello. Durante i lavori docenti e studenti universitari dell’Università di Zagabria (distante 500 km) arrivano più volte a “fare scuola” sul nostro progetto. Anche il Ministro dell’Agricoltura si reca sul sito per vedere personalmente questa realizzazione.
L’anno successivo, un nuovo progetto in Croazia ci vede coinvolti direttamente nella realizzazione di un impianto a goccia su vigneto per una superficie di circa 30 HA.
Progettiamo e realizziamo un impianto di irrigazione per campo da calcio regolamentare, con irrigatori solo perimetrali.
Nel 2014 viene realizzato un impianto a goccia con fertirrigazione completamente automatizzato con sistema radio su 50 HA di vigneto.
L’anno successivo nasce ITARAIN, con l’intento di continuare nel solco della nostra tradizione ad offrire quanto di più avanzato ci sia oggi nell’irrigazione.
Nei quasi 50 anni di attività abbiamo sviluppato una metodologia ed un approccio alla progettazione degli impianti di irrigazione che garantisce la massima uniformità di distribuzione dell'acqua.
Un dato, un delta del 10% nell’uniformità della distribuzione dell’acqua equivale a:
· - 15% della produzione ortofrutticola annui
· + 20% dei costi di energia e fertilizzanti annui
Ecco perché l'uniformità della distribuzione è il primo fattore chiave secondo noi per pianificare correttamente le proprie colture, ed è quindi il nostro punto di partenza nella progettazione di un impianto irriguo.
Questo obiettivo è sempre posto sotto due vincoli progettuali:
· Alta affidabilità dell’impianto nel tempo
· Costi contenuti nella realizzazione e nella manutenzione nel corso degli anni
Per questo i nostri impianti sono sempre preceduti da una corretta progettazione e dalla condivisione con il cliente delle scelte tecniche proposte.